Castione si trova nella stupenda Conca della Presolana (cima mt. 2521) un imponenete complesso di roccia calcarea molto simile alle piò note Dolomiti, con un territorio che spazia da 780m di altitudine fino ai 1297 del passo della Presolana. A detta di un alpinista che ha "frequentato" la cima "Giornata splendida quella trascorsa sulle spettacolari pareti della Presolana. Clima ideale, aria fresca e sole caldo. roccia incredibile, adesso capisco perchè de "Lo spit sulla Luna", compatta e verticale ricca di buchi, rugosa... mai vista una roccia così". La fortunata esposizione della valle, conferisce al territorio di Castione un clima straordinariamente asciutto e salubre. Le sconfinate pinete donano alla località un profumo di natura inconfondibile che ha reso Castione e le sue frazioni di Bratto, Lantana, Dorga e Rusio, una località turistica rinomanta fin dal primo novecento, sia per il periodo estivo che per quello invernale. Castione della Presolana è nota per la sua importante tradizione alpinistica legata alla montagna da cui prende il nome, conosciuta anche come la "Regina delle Orobie". A 90km da Milano e 45 dall'aereoporto di Orio al Serio.
A Castione, Bratto, Dorga, Lantana e Rusio potete sperimentare un contatto diretto ed intenso con la natura, passeggiare per boschi magnifici, incontrare stambecchi ed aquile, ammirare paesaggi alpini mozzafiato e respirare a pieni polmoni aria freschissima e tersa.
- I sentieri escursionistici, alpinistici, naturalistici ed entografici, le Vie del latte. Molto apprezzata la passeggiata nella foresta di
Val di Scalve per Castel Orsetto, centro di educazione ambientale dell'Ente Foreste della Regione Lombardia, dove svolgono corsi, letture animate per
bambini, giochi, filmati; vi ha sede anche un piccolo museo; partenza dal passo della Presolana.
- La disponibilità di guide alpine ed accompagnatori freemountain per attività di trekking, escursioni botanico/faunistiche, alpinismo, free climbing, ferrate, canyoning in Val di Tede.
- Il famosissimo "Salto degli Sposi" al passo della Presolana, un mix di mistero e leggenda con vista mozzafiato sul Camino e le Valli Scalvina e Camuna.
- Palestre di arrampicata sportiva (Bratto-Corna Rossa, Lantana, Foppella, Valle dei Mulini a Castione della Presolana).
- I rifugi: Magnolini, Rino Olmo, Pian del Termen.
- La Valle dei Mulini, splendido orrido attraversato da un torrente in "caduta libera" direttamente dalla Presolana: scenario spettacolare.
- Le piste di discesa dal Monte Pora (Comune di Castione) e del Comune di Colere.
- Pista di sci nordico del Comune di Schilpario.
- Percorsi vita.
- Bob estivo pista gommoni, tiro con l'arco, campo da Golf, Bike park con noleggio bici, deltaplano al Passo della Presolana a 5 minuti dal B&B.
- Mini golf, Tennis, Centro Sportivo, Equitazione a 5 minuti dal B&B.
- A 15 min. dal B&B la piste di discesa del Monte Pora, a 7 min. quelle di Donico al Passo della Presolana e 30 min. quelle di Schilpario, in Val di Scalve. Imperdibile per la sua bellezza, sempre a Schilpario, la pista di sci nordico, per tecnica classica e skating!
- Cinquanta aree verdi pubbliche attrezzate per picnic e grigliate.
- Nove parchi pubblici tra cui il parco della montagna (palestra di arrampicata artificiale e bouldering al coperto a 150 mt. dal B&B),
il parco dell'acqua ed il Parco agli Alpini, con servizio bar, trampolini elastici, gommoni su acqua, giochi di società e campetto da
beach volley.
- Osservatorio astronomico della Presolana con conferenze e osservazione degli astri.
- Il centro benessere Alpen spa a 200 mt dal B&B.
- Tre cinema.
- Ristoranti e trattorie dove vengono serviti piatti e prodotti tipici dell'alta valle.
- Santuario di Lantana, Chiesetta di San Rocco, bell'esempio di gotico quattrocentesco, ed a mezz'ora di cammino dal centro, San Peder,
nascosta dei boschi ai piedi della Presolana.
- Museo del Mulino a Castione della Presolana.
- La Biblioteca Comunale di Castione (fornitissima).
- Un ricchissimo ventaglio di attività culturali, eventi ricreativi e sportivi organizzati dal Comune di Castione.
- Torneo di scacchi internazionale a Bratto, frazione di Castione della Presolana appuntamento annuale irrinunciabile per gli appassionati del settore e non.
- La PEGHER FEST a Bratto, ad inzio ottobre.
- La pista ciclabile della Valseriana.
- La Valvertova a Vertova, itinerario naturalistico percorso da un torrente che forma cascate e grandi vasche naturali con acqua cristallina.
- La pineta della Selva a Clusone ricca di percorsi ciclabili, pedonali e pista skiroll.
- Il campo da Golf a Fiorine di Clusone.
- Lago Naturale del Barbellino e le cascate del Serio in Comune di Valbondione.
- Pista di sci nordico nei Comuni di Schilpario e Valnondione e di discesa nel Comune di Colere.
- La Val di Scalve, la diga del Gleno, le cascate del Vo' nella valle omonima (una laterale dell'alta val di Scalve, vicino a Schilpario).
- La valle del Freddo nel comune di Endine Gaiano.
- Le piramidi di Zone (Bs).
- Incisioni rupestri archeodomo di Capodiponte (Bs).
- Lago d'Iseo con possibilità di escursioni su Montisola.
- Piscine (nei vicini centri di Clusone, Parre e Casnigo).
- Terme dei Comuni di Angolo Terme, Darfo e Trescore Balneario.
- Centro benessere con piscina coperta presso il Grand Hotel Presolana a mt. 500.
- Discoteche a Clusone, Rovetta, Ponte Selva e Gorno.
- Rassegna "Clusone Jazz" nella vicinissima città di Clusone.
- Basilica di Santa Maria Assunta in Valvendra a Lovere (1470) a km 22.
- Basilica di Gandino a km 27.
- Oratorio dei disciplini a Clusone, affresco unico di fama internazionale rappresentante una danza macabra ed il trionfo della morte (1485) a km 9.
- Sacrestie del Fantoni di Alzano Lombardo a km 37.
- Oratorio Planetario Fanzago a Clusone (1583) a km 9.
- Incisioni rupestri archeodomo di Capodiponte (Bs).